Per quanto riguarda il benchmarking, GLOBALG.A.P. riconosce i sistemi di certificazione nazionali/locali sulle buone pratiche agricole per semplificare il processo di certificazione per i produttori e ridurre i costi non necessari e la ripetizione delle valutazioni.
L’attività chiave del processo di benchmarking GLOBALG.A.P. consiste nel determinare il livello di equivalenza tra il sistema di certificazione del richiedente e GLOBALG.A.P. attraverso l’identificazione delle convergenze e delle divergenze tra il suddetto sistema di certificazione e gli standard GLOBALG.A.P.
CATEGORIE DI BENCHMARKING
Checklist modificata e approvata (AMC))
- Requisiti propri sulle buone pratiche agricole confrontati con i punti di controllo e criteri di adempimento (PCCA) GLOBALG.A.P.
- Regole generali GLOBALG.A.P. come regole di certificazione e regolamenti del sistema di gestione della qualità per i gruppi di produttori
Schema
- Requisiti propri sulle buone pratiche agricole confrontati con i punti di controllo e criteri di adempimento GLOBALG.A.P.
- Regolamenti propri sulla gestione dello schema (inclusi procedura di certificazione, regolamenti sulle sanzioni, requisiti degli organismi di certificazione, qualifiche degli auditor ecc.) confrontati con le regole generali GLOBALG.A.P.
LIVELLI DI RICONOSCIMENTO
Equivalente
- Lo schema o la checklist del richiedente sono pienamente conformi al sistema GLOBALG.A.P. (punti di controllo e criteri di adempimento e regole generali, ove applicabili
Simile /h4>
- Lo schema del richiedente è in larga misura conforme al sistema GLOBALG.A.P. (punti di controllo e criteri di adempimento e regole generali), ma con alcune eccezioni I requisiti GLOBALG.A.P. che non sono presi in considerazione dallo schema sono indicati sul sito web GLOBALG.A.P.
Simile + integrazione
- Per i requisiti che non sono presi in considerazione nello schema “simile”: Il titolare dello schema può elaborare un’integrazione che soddisfi i requisiti specifici che non sono presi in considerazione nello schema “simile” in modo da ottenere piena conformità al sistema GLOBALG.A.P. e consentire ai produttori di ottenere il riconoscimento di “equivalente”.